| Precisiamo che articoli, recensioni, 
        comunicazioni, eventi, appuntamenti... e quant'altro vengono da noi pubblicati 
        non in base ad una adesione ideologica o morale, ma solo 
        se ce ne viene fatta esplicita richiesta (anche con una semplice 
        comunicazione fatta alla nostra Redazione a scopo di pubblicazione), 
        pur rimanendo noi liberi di soddisfare o meno i desiderata. | 
| 
            Abolizione del Limbo: frutto del caos postconciliare | 
| L’articolo di Raiola ha suscitato anche la reazione spontanea di un nostro caro lettore. La pubblichiamo, pure se presenta delle imprecisioni, a dimostrazione della grande confusione che sono stati capaci di suscitare i conciliari vaticanosecondisti e la loro Commissione modernista. Grassetti, colori, parentesi quadre, sottolineature, corsivi | 
|        Egregio dottor Raiola,        1) Esistenza del Limbo        2) Utilità logica 
 | 
 
 
 
 [1] La credenza dell’esistenza del limbo risale a molto prima di Dante, risale addirittura alla Tradizione apostolica, quindi è molto più antica. | 
|        3) Bambini abortiti        4) Caos mentale | 
 [2] Crediamo che sia veramente un po’ azzardato parlare di martirio: oggi abortire è diventato (purtroppo!) una moda seguita pure in assenza di alcun sentimento religioso. Ciò non toglie che possa verificarsi anche il caso prospettato dallo Sgarzi. | 
|        Ci vorrebbe il buon Don Camillo: quattro bei sganassoni a questi signori o qualche legnata e, come dice Guareschi,  “... le rotelline tornano al loro posto....”. Saluti carissimi. Mauro Sgarzi |